Tematica Pesci

Sphyraena guachancho Cuvier, 1829

Sphyraena guachancho Cuvier, 1829

foto 2197
Da: SEFSC Pascagoula Laboratory

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Sphyraenidae Rafinesque, 1815

Genere: Sphyraena Artedi in Röse, 1793


enEnglish: Guachanche barracuda

Descrizione

Fu descritto dallo zoologo francese Georges Cuvier nel 1829. La descrizione faceva parte della seconda edizione di Le Règne Animal, o The Animal Kingdom. Come altri membri della famiglia Sphyraenidae, possiede corpi allungati, teste simili a lucci e grandi mascelle. La mascella inferiore sporge leggermente dalla mascella superiore, entrambe dotate di denti simili a zanne. Hanno due pinne dorsali, che sono ampiamente separate sul dorso. La pinna dorsale anteriore di solito possiede spine, mentre la posteriore ha solo raggi. Hanno sei spine dorsali e 9 raggi, mentre hanno solo due spine e otto raggi sulle pinne anali. Può crescere fino a 200 cm di lunghezza. si nutre di diversi pesci delle famiglie Engraulidae, Clupeidae, Lutjanidae e Synodontidae. È anche noto che si nutrono di calamari della famiglia Loliginidae.

Diffusione

Nell'Oceano Atlantico occidentale sono conosciuti dal Massachusetts al Brasile. Si trovano anche nel Golfo del Messico settentrionale e in tutti i Caraibi. Nell'Atlantico orientale, sebbene siano conosciuti dal Senegal all'Angola (compreso Capo Verde), si possono trovare anche al largo delle Isole Canarie , che si trovano molto più a nord. Può vivere in acque torbide costiere a profondità fino a 100 m. Generalmente si trovano vicino a fondali fangosi e spesso negli estuari.

Bibliografia

–Dooley, J.; Collette, B.B.; Aiken, K.A.; et al. (2015). "Sphyraena guachancho". IUCN Red List of Threatened Species. 2015. en.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2009). "Sphyraena guachancho" in FishBase.
–Froese, Rainer, and Daniel Pauly, eds. (2006). "Sphyraenidae" in FishBase.
–Reiner, F. 1996 Catálogo dos peixes do Arquipélago de Cabo Verde. Publicações avulsas do IPIMAR No. 2. 339 p.
–Daget, J. 1986 Sphyraenidae. p. 350-351. In J. Daget, J.-P. Gosse and D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Brussels; MRAC, Tervuren; and ORSTOM, Paris. Vol. 2.
–Sanches, J.G. 1991 Catálogo dos principais peixes marinhos da República de Guiné-Bissau. Publicações avulsas do I.N.I.P. No. 16. 429 p.
–De Sylva, D.P. 1990 Sphyraenidae. p. 860-864. In J.C. Quero, J.C. Hureau, C. Karrer, A. Post and L. Saldanha (eds.) Check-list of the fishes of the eastern tropical Atlantic (CLOFETA). JNICT, Lisbon; SEI, Paris; and UNESCO, Paris. Vol. 2.
–Cervigón, F. 1993 Los peces marinos de Venezuela. Volume 2. Fundación Científica Los Roques, Caracas,Venezuela. 497 p.


00310 Data: 01/01/1996
Emissione: Ittiofauna
Stato: Liberia